Visualizzazione post con etichetta cipolle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolle. Mostra tutti i post
14/10/19
24/05/19
briam
17/09/18
frittelle di cipolla con feta / kremmydokeftedes me feta
Le polpette insieme alle torte salate, sono le preparazioni che più scatenano la fantasia nella cucina greca.
Le polpette per antonomasia sono di carne, ma in mancanza di questa si può usare qualsiasi ingrediente. A fantasia e disponibilità. In questo caso però , si parla di “pseftokeftedes”, ossia polpette false.
06/08/18
la fava greca
Post in collaborazione con Hellinikon - Prodotti Gastronomici Greci
05/02/18
bakaliaros stifado / baccalà con cipolline in umido
Il
baccalà con la skordalià che mi sento di dire senza paura di essere
smentita tutti mangiano il 25 di marzo è senza dubbio il modo più
conosciuto per consumare questo pesce che in epoche remote e in
località non marine veniva chiamato “pesce di montagna”. Il
motivo è molto semplice; era l’unico pesce non deteriorabile
velocemente che riusciva ad arrivare nei paesi di montagna.
I
montanari gli erano grati ma non erano assolutamente gli unici ad
apprezzarlo. Era un pesce economico e disponibile quasi sempre e
quindi praticamente alla portata di tutti; isolani , montanari o
cittadini che fossero.
29/05/17
03/02/17
moschari stifado / vitello stufato con le cipolline
Quando ci si accinge a preparare uno dei classici invernali della tavola domenicale, la domanda quasi sempre è: “con patate o piselli”? Parlo ovviamente dello spezzatino che alcuni riescono a concepire soltanto con piselli e altri, me inclusa che tra patate e piselli non c'è storia! Patate e ancora patate!
Esiste
però anche una terza via fatta di cipolline!! Spezzatino con
cipolline quindi, alias stifado.
Ho
parlato diverse volte dello stifado e ne ho proposto varie versioni:
con le seppie, con i funghi, con le prugne etc ma riepilogo per i più
distratti!!!!
22/11/16
fava maritata con cipolle caramellate
Mi sono distratta per un po' e
improvvisamente mi sono trovata tutta la Grecia immersa e sommersa
dalle cipolle caramellate! Mai in vita mia come negli ultimi anni ho
visto un proliferare di ricette che le utilizzano. Sono buone, nulla
da dire ma richiedono tempo e attenzione come tutte le cose buone di
questo mondo! Se quindi avete molto poco tempo, meglio evitare e
optare per qualcos'altro di più veloce. Se invece di tempo ne avete,
inoltre avete anche voglia di versare qualche lacrima, ve le
consiglio caldamente. Accompagnano divinamente un tagliere di
formaggi, il bollito, oppure si maritano perfettamente con la fava che essendo introvabile in Italia potete sostituire con le cicerchie
oppure le fave secche sgusciate.
04/07/16
28/01/16
manitaria stifado / funghi stifado
E con questo stifado mi prendo una meritata pausa da questo piatto che ha come ingrediente indispensabile le cipolline, anche perchè francamente mi sono stancata di versare lacrime copiose ogni volta che lo preparo. Aggiungo però che non sono persona ingrata e in fin dei conti sono ben felice di piangere per lo stifado piuttosto che per altri motivi!!!
09/12/15
stifado con le castagne
Non è che io ce l'abbia con questi
tanto turistici piatti; intendiamoci! Li adoro, come ogni turista,
come ogni greco ma come si dice...il troppo stroppia!
27/08/15
melitzanes stifado / melanzane e cipolline stufate
La caratteristica dello stifado sono le
cipolline. Che sia di carne o di verdure, perchè si possa chiamare
stifado (evidente che l'origine della parolia sia l'italiano stufato)
deve avere tante piccole cipolline.
Per lo stifado in Grecia si usano i kokkaria, bulbi di variabili dimensioni, ma più piccoli sono meglio è. Generazioni intere di donne greche hanno pianto lacrime copiose su questo piatto ma non no mai visto nessuna rinunciarvi per paura di qualche lacrima!
Per lo stifado in Grecia si usano i kokkaria, bulbi di variabili dimensioni, ma più piccoli sono meglio è. Generazioni intere di donne greche hanno pianto lacrime copiose su questo piatto ma non no mai visto nessuna rinunciarvi per paura di qualche lacrima!
20/06/15
kalasouna kremmydenia (pita di Folegandros)
28/03/15
torta rovesciata di cipolle / anapodi kremmydopita
20/01/15
Iscriviti a:
Post (Atom)