Visualizzazione post con etichetta fava. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fava. Mostra tutti i post

20/08/18

polpette di fava con salsa cruda di pomodori


Quando si parla di fava a casa mia quasi sempre si intende il modo di preparazione classico e millenario. Fava lessata in forma di purè, condita con cipolla cruda, olio, sale e limone. E' sempre stata una soluzione pratica, veloce e fino a qualche anno fa anche economica per portare a tavola il pranzo oppure per arricchire un tavolo di mezès.
Più raramente ma con crescente frequenza ultimamente, intendiamo anche le polpette di fava che seppur non veloci nella preparazione, sono semplici e sfiziosissimi da mangiare come mezès per accompagnare un bicchierino di tsipouro.

06/08/18

la fava greca



Post in collaborazione con Hellinikon - Prodotti Gastronomici Greci

Se mi si chiedesse una lista dei prodotti che a mio avviso meglio rappresentino la Grecia, senza pensarci troppo indicherei in ordine casuale l'olio di oliva, la feta e la fava. Sono tutt'e tre alimenti con storia millenaria che sono sopravvissuti e arrivati pressochè intatti fino alla nostra epoca.

22/11/16

fava maritata con cipolle caramellate


fava maritata
Mi sono distratta per un po' e improvvisamente mi sono trovata tutta la Grecia immersa e sommersa dalle cipolle caramellate! Mai in vita mia come negli ultimi anni ho visto un proliferare di ricette che le utilizzano. Sono buone, nulla da dire ma richiedono tempo e attenzione come tutte le cose buone di questo mondo! Se quindi avete molto poco tempo, meglio evitare e optare per qualcos'altro di più veloce. Se invece di tempo ne avete, inoltre avete anche voglia di versare qualche lacrima, ve le consiglio caldamente. Accompagnano divinamente un tagliere di formaggi, il bollito, oppure si maritano perfettamente con la fava che essendo introvabile in Italia potete sostituire con le cicerchie oppure le fave secche sgusciate. 

26/09/16

fava con feta e pomodorini



Non è roba recente. Considerata piatto povero e per questo tenuta lontana dai fasti delle tavolate ufficiali, servita nel modo più tradizionale possibile, lessata e condita olio, limone e cipolla cruda a fettine è stato uno degli antipasti più serviti alle tavole greche casalinghe sino a che non è stata scoperta anche dai turisti che l’hanno apprezzata a dovere e da allora si trova anche in quasi tutte le località turistiche.
La più famosa  indubbiamente è quella di Santorini che ha ottenuto la denominazione di origine protetta (DOP) nel 2011. Texture vellutata, incomparabile dolcezza e cottura veloce caratterizzano la fava più antica del mondo. Il “lathyrus clumenum L.” come si chiama scientificamente si coltiva sull’isola da 3.500 anni secondo prove che gli archeologi hanno trovato al preistorico insediamento di Akrotiri.

17/05/11

keftedes me fava (frittelle di fava)


Della fava ho già detto qualcosa. Ora che siamo praticamente in estate, aumenta il desiderio di stare fuori, di sedersi a un tavolo all’aperto, magari in riva al mare e bere un bicchiere di vino, o meglio ancora di ouzo.
In Grecia non è concepibile bere senza mangiare qualcosa. E qui entrano in ballo le miriadi di stuzzicchini (mezèdes) chi si possono assaggiare.