Negli anni passati trovare un prodotto greco significava prendere l'aereo o la nave e andarci in loco, oppure avere una mamma come la mia che puntualmente mi mandava grandi pacchi con dentro tutto quello che un expat che sente la nostalgia di odori e sapori può desiderare dal proprio paese.
Per fortuna le cose ultimamente sono cambiate. Feta e yogurt greco ormai li si trova in ogni dove ed è già qualcosa, ma è appunto solo qualcosa. E tutto il resto?????
A rispondere a questo tutto il resto, a Milano per mia fortuna 😊, ci hanno pensato Kostas e Kostantina, una simpaticissima coppia di greci che da qualche anno gestiscono un' attività di vendita di prodotti gastronomici esclusivamente greci.
Cosa si può trovare? Praticamente tutto!!!!
Olive di Kalamata, dolmadakia, la fava greca, pites per il souvlaki, formaggi, caffè greco e bricco pure se no come lo si prepara?!!!!, tzatziki, taramosalata, melitzanosalata, ouzo, vini, i dakos (friselle) rakomelo, birra greca, e molto altro, perfino acqua greca!
Praticamente tutto quello che serve per preparare un pranzo veramente greco oppure un ricco aperitivo senza dover per forza mettersi ai fornelli.
Non potevano ovviamente mancare i dolci tipici. Baklavàs, loukoumia, halvàs e molto molto altro.
Si possono inoltre trovare piccoli oggetti decorativi da portare a casa e decorare la tavolata.
Negozio molto curato, esteticamente valido, atmosfera greca e proprietari gentili e professionali.
Per capire meglio però chi sono e come lavorano, ho rivolto loro alcune domande che spero vi faccia piacere leggere. Ecco di seguito l'intervista a Kostas e Kostantina che ringrazio per la disponibilità.
D.
Come nasce l’idea di un punto vendita con prodotti esclusivamente greci?
R.
Durante la crisi economica che è esplosa in Grecia abbiamo
pensato di trasferirci a Milano, per motivi di lavoro. Siamo laureati tutti e
due in Italia, Kostas in Archittetura al Politecnico di Milano ed io
(Kostantina) in Lettere presso
l’università degli Studi di Lecce. L’idea è nata da una nostra ricerca nella
quale abbiamo notato che non ci fosse a Milano un negozio che vendesse esclusivamente
prodotti greci.
D. Ecco, cosa vi ha spinto a scegliere Milano per la
vostra attività?
R. L'abbiamo scelta perchè è
una città metropolitana e ciò avvantaggia l’inizio di una attività’
economico-commerciale.
D. L'Italia ha un patrimonio gastronomico molto
ricco, quasi ingombrante. Perchè i
prodotti greci simili per tipologia, come ad esempio olio greco/olio
italiano, miele greco/miele italiano etc. dovrebbero essere preferiti dai
vostri clienti?
R.
Noi
di Hellinikon proponiamo ai nostri clienti prodotti greci senza alcuna intenzione di confronto con
quelli italiani, visto che indubbiamente la cucina italiana è una delle più famose nel mondo. Il nostro
scopo è diffondere la conoscenza del
cibo greco a chi non lo conosce, oltre a consentire piacevoli ricordi agli italiani che hanno visitato la Grecia e
desiderano ritrovare in Italia gli stessi sapori gustati durante le loro
vacanze.
D. Come scegliete i vostri
fornitori? Con quali criteri?
R. La scelta dei nostri fornitori è
stata fatta dopo una lunga ricerca avvenuta soprattutto tramite fiere di settore e chiaramente è in costante aggiornamento.
I nostri prodotti arrivano da tutta la
Grecia, da piccoli produttori artigianali e non si trovano nella grande distribuzione dal momento che ne curiamo personalmente l’importazione diretta.
D. Qual'è il target della vosta
clientela?
R. La nostra clientela è composta
sia da italiani che da greci ma anche da persone di altre nazionalità che amano
la cucina greca. Si tratta di persone che visitano il nostro paese da parecchi
anni e che hanno un forte legame con la cultura e la gastronomia greca.
D. Quali prodotti sono nella hit
parade delle vendite?
R. Sicuramente le olive di Kalamata,
le cosiddette "Eliès Kalamòn", la nostra
Feta Dop e lo yogurt con latte di pecora
che arrivano da un piccolo
stabilimento della Grecia continentale, oltre a diversi formaggi come saganaki,
halloumi e graviera. Hanno molto successo anche le salsine come il notissimo
tzatziki, la taramosalata, la melitzanosalata, ecc. e, ovviamente, l’ouzo, i
dolci tipici e tante altre specialità.
D. Capita che vi chiedano
prodotti/specialità che non avete pensato sino a quel momento di importare? In
caso affermativo come vi comportate?
R. Sì, alcune volte capita. Quando
c'é grande richiesta di un prodotto particolare facciamo il possibile per inserirlo nei nostri prodotti, per accontentare i nostri clienti.
D. Siete attivi solo a Milano?
R. Si, per il momento solo a Milano.
D. Progetti futuri?
R. Il nostro progetto, che
intendiamo completare nei prossimi mesi in quanto siamo già in fase avanzata di
preparazione, è il nostro negozio on- line, con spedizioni in tutta Italia, dove
il consumatore avrà la possibilità di effettuare l'acquisto dei prodotti in
catalogo direttamente dal nostro e-shop.
D. Dove vi si può trovare?
R. In Via Casoretto 30/A, Milano
Tel. 0245391608
Cell. 3290873488
Website: www.hellinikon.it
Email: info@hellinikon.it
Facebook: Hellinikon Prodotti
Gastronomici –Milano,Italy
Instagram: hellinikon.it
3 commenti:
ho ricevuto i vostri prodotti in regalo x Natale, non Vi posso dire la gioia nell'aprire lo scatolone pieno di ogni ben di Dio greco. Ansimavo per avere i melomakarona e puntualmente sono arrivati, veramente un regalo molto ma molto apprezzato. x mio marito manca solo un piccolo tavolino in riva al mare e poi abbiamo fatto bingo. Grazie molte
G.le
Il commento è destinato ai proprietari di Hellinikon che ho soltanto intervistato. La attività è loro; io non c'entro nulla e non ho meriti a riguado.
un cordiale saluto
Sono stata questa mattina in questo delizioso negozio, piacevolmente colpita dalla varietà dei prodotti esposti, gentilezza e cortesia da parte dei proprietari sicuramente tornerò
Posta un commento