Pasqua greca e koulourakia sono concetti imprescindibili, ma di fatto i koulourakia si preparano tutto l'anno. Generalmente quando si parla di koukourakia tradizionali greci si intendono quelli a forma di treccia e profumati di vaniglia.In reatà però le versioni sono tantissime e variano da luogo a luogo, da tradizione famigliare a tradizione famigliare; vegan oppure no, profumati di vaniglia, di arancia, di limone o anche di retsina, di cannella e via discorrendo a fantasia!
Nella mia famiglia sono sempre stati profumati alla vaniglia e a forma di treccia.
In ongi caso, qualsiasi sia la versione , sono accompagnatori irrinunciabili di una tazza di caffè, di te o di latte.
Perfetti per la colazione, coccolanti per il caffè pomeridiano con le amiche.
La ricetta che vi propongo, è della bravissima blogger Tante Kiki che seguo da anni!
Provatela! Un koulouraki (singolare) tira l'altro, altro che ciliege!
Ingredienti: (18- 20 pz)
- 330 gr. di farina 0
- 1 cucchiaino da tè raso di lievito in polvere per dolci
- 100 gr. di zucchero semolato
- 50 gr. di yogurt intero
- 40 ml di olio di semi (girasole, sesamo, mais) oppure un leggero olio di oliva
- 40 gr. di burro liquefatto
- un uovo
- mezzo cucchiaino da tè di essenza di vaniglia
Per la superficie:
- 1 uovo
- 1 cucchiaio da minestra di latte
Procedimento: (preparazione 30 min. - attesa 30 min. cottura 20 min.)
Settacciare la farina con il lievito.
Liquefare il burro e lasciarlo intiepidire.
In una ciotola versare lo l'olio, il burro liquefatto,lo yogurt e lo zucchero. Montare con la frusta per qualche minuto. Aggiungere l'essenza di vaniglia e l'uovo e continuare a montare per 1 minuto.
Versare in 3 – 4 dosi la farina, mescolando alla pirma dose e impastando e impastando brevemente successivamente. Il risultato deve essere un impasto morbido che non si appiccica alle mani.
Mettere in una ciotola, coprire e lasciare riposare per 30 minuti.
Accendere il forno a 170 gradi.
Rivestire uan teglia con carta forno.
Formare i koulourakia nella forma che più vi piace, prelevando circa 30 grammi di impasto alla volta.
Man mano che si preparno, sistemarli sulla teglia.
Sbattere un uovo con 1 cucchiaio di latte e spalmare i koulourakia.
Infornare per 18 - 20 minuti. Spegnere il forno, aprire leggermente la porta lasciando dentro i koulourakia per 5 minuti.
Togliere dal forno, lasciare raffreddare completamente e conservare in una scatola di latta. Si conservano per almeno 5 giorni restando fragranti.
1 commento:
Che buoni ! Ho già provato quasi tutti i suoi koulorakia Farò anche questi Grazie per le ricette Elisa
Posta un commento