“Allora se il calcolo è il medesimo,
sarà diverso il calendario” sentenziò la collega
lasciandomi di sale, perplessa e intenzionata a risolvere l'arcano!
Non mi ci è voluto tanto, ho fatto di
volta mia una breve ricerca e ho scoperto che è proprio una
questione di calendario; la Grecia adottò il calendario gregoriano
dopo la prima guerra mondiale, ma per quanto riguarda le feste mobili
vige ancora il calendario giuliano.
Quello che lì per lì sembrava una
battuta si è rivelato proprio vero!!! E' tutto una questione di
calendario!
Che qualsiasi sia segna ancora stagione di
fragole!!!!
Ingredienti:
- 500 kg di fragole
- 150 gr di panna 35% di grassi
- 100 gr di yogurt greco
- 220 gr. di zucchero a velo
Procedimento:
Lavare
accuratamente le fragole, togliere il picciolo, asciugarle e
frullarle. Versare le fragole frullate in una ciotola metallica e
mescolare bene con il resto degli ingredienti. Coprire e porre in
freezer. Ogni 20 minuti togliere dal freezer e mescolare con la
frusta o con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio che si
saranno formati. Ripetere l'operazione per 5 volte finchè il
composto non si presenti ben freddo e soffice.
Prendere
uno stampo da plumcake di dimensioni 20 x 10 e versare dentro il
composto. Livellare bene e rimettere in freezer per almeno 3 – 4
ore.
Per
sformare, immergere lo stampo in acqua calda fino a 2/3 e rovesciare
sul piatto di portata.
Servire
con qualche fragola fresca e volendo su una fetta di pandispagna. Squisito!
3 commenti:
E ti credo!!!!...Aspetto le fragole dell'orto...
@ruli
che invidia!!!!..... fragole vere!!!!
me la segno, se ha lo yogurt greco è di certo deliziosa !Un bacione Irene, buona domenica !
Posta un commento