Pochi lo sanno, ma la Grecia è il
secondo produttore mondiale e il primo in Europa di zafferano
biologico, il krokos kozanis. Per la verità nemmeno i greci stessi lo sapevano tanto che nella
cucina greca l'uso dello zafferano curiosamente e inspiegabilmente
era pressochè inesistente fino all'arrivo della cucina italiana con
il suo risotto giallo!
Con loro sorpresa i greci hanno
scoperto essere grandi produttori di zafferano e finalmente stanno
imparando a utilizzarlo in cucina e in pasticceria.
Le ciambelle gialle della stupendissima
e adoratissima isola di Astypalaia sono una delle pochissime ricette
della cucina tradizionale greca che prevede il suo utilizzo.
Provatele! Sono squisite!
Ingredienti:
Per il lievitino:
- 40 gr. di acqua
- 25 gr. di farina 0
- 6 gr. di lievito secco
- un pizzico di zucchero
Per l'impasto:
- il lievitino
- 350 gr. di farina 0
- 150 gr. di latte intero
- 60 gr. di ricotta
- 60 gr. di margarina a temperatura ambiente (oppure olio di oliva)
- 10 stimmi di zafferano
- un pizzico abbondante di pimento
- un pizzico abbondante di pepe bianco macinato fresco
- un pizzico abbondante di chiodi di garofano in polvere
- ½ cucchiaino raso di sale
Procedimento:
Sciogliere nell'acqua il lievito,
versare in una ciotola, unire la farina e lo zucchero; mescolare
bene, coprire e lasciare lievitare per 30 minuti.
Scaldare leggermente il latte e
aggiungere gli stimmi di zafferano. Lasciare per mezz'ora. Trascorsa
la mezz'ora, mescolare con un cucchiaio di legno, filtrare e tenere
il latte da parte.
In una ciotola grande versare la
farina, il sale, le spezie e il lievitino. Lavorare l'impasto per
mescolare gli ingredienti, aggiungere il formaggio sbriciolato, la
margarina e poco alla volta il latte.
Lavorare l'impasto per una decina di
minuto fino a che non si appiccichi alle mani, se serve aggiungere un
poco di farina o viceversa un poco di latte , formare una palla,
coprire e lasciare lievitare per 45 minuti.
Prendere l'impasto, sgonfiarlo
leggermente e dividerlo in porzioni di circa 60 gr. Formare le
ciambelle come più vi aggradano e sistemarle su teglia rivestita con
carta forno.
Lasciare lievitare per un'ora.
Infornare a forno già caldo e cuocere
per 25 minuti a 180 gradi.
Togliere dal forno e lasciare
raffreddare completamente.
A questo punto si aprono due
possibilità: o le tenete così oppure le biscottate cuocendole
ancora per un'ora a 90 gradi.
Io ho fatto metà e metà, ma a dire il
vero le preferisco senza la seconda cottura che le rende dure,
accompagnate con del prosciutto cotto e crudo. Squisite!
3 commenti:
penso preferirei anche io la "monocottura",bello l'accostamento con i salumi !Buona settimana Irene, un bacione
Mmmm.... belle e profumate, grazie Irene!
Sì, devono essere belle e profumate. Lo sai che qui in Sicilia abbiamo biscotti simili, ma - credo - senza zafferano?
Posta un commento