Di questi tempi invece per entrare in un
ristorante bisogna in primis  avere una
naturale predisposizione all’avventura e in secundis quel preciso momento  essere disposti  all’ avventura
culinaria. Diversamente meglio optare per  una rassicurante trattoria o pizzeria. 
Nessuno si salva da questo tsunami dell’audacia creativa.
Nemmeno più a casa si mangia cucina casalinga il chè volendo essere pignoli è
una contraddizione in termini. Ma tant’è…. “Stay hungry, stay foolish” è il  motto di chiunque tocchi una pentola e un
fornello e se ha la fortuna di trovare  nelle immediate vicinanze  degli assaggiatori temerari è proprio a cavallo!!!
La speranza è che il cuoco audace possegga  le doti  necessarie per esprimere la sua creatività: la
conoscenza e il non condizionamento.  Laddove difetta la prima (insomma non tutti
abbiamo fatto studi  e lavorato nei templi
gastronomici)  bisogna allenare la seconda:
il non condizionamento, che i bambini  finchè restano tali,  naturalmente posseggono.
La creazione che segue  è uscita  dalle mani  di mia figlia quand’ era piccola e lei faceva la cuoca e io l'assaggiatrice; ci è tornato in mente quando le ho comprato un sacchetto di patatine.
Prendere una  fetta di
pane sciocco (possibilmente fatto in casa) e metterci sopra nell’ordine: foglia
di lattuga, qualche goccia di un buon aceto balsamico, prosciutto crudo dolce e
coprire con delle patatine (scegliete voi quali). Coprire con un’altra fetta di
pane, premere leggermente per appiattire.  
4 commenti:
cosa esce dalle manine dei nostri figli!! L'audacia è la loro forza e la nostra speranza! Brava, gustoso e insolito! un abbraccio
Buono! Da piccola lo chiamavo "panino robusto"! brava la tua figliola.
iassu, amelie
Brava la piccola cuoca audace !!!! Perfetto il tocco di aceto balsamico .
Un saluto.
molto fantasioso ed originale !
Posta un commento