Personalmente
ho una leggera preferenza per quelle di verdure e di legumi ma non
resisto nemmeno a quelle di carne che preparo almeno una volta al
mese.
In
questa ricetta, la carne viene arricchita con il bulgur che
normalmente veniva aggiunto per aumentare la resa quando la carne
costava tanto e non ce la si poteva permettere spesso e in quantità.
Ora e
per la maggior parte di noi non è più cosi, ma le polpette con il
bulgur continuiamo a farle perché ci piacciono tanto!
Se
decidete di farle, provate a cercare bulgur frantumato fine. Sarebbe
meglio perché richiede meno tempo di ammollo ma se così non fosse
pazienza. Mettete il bulgur che trovate ma non tenetelo in ammollo
per meno di un’ora, anzi se diventano due è meglio. Prima comunque
di aggiungerlo alla carne, provate ad assaggiarne un chicco. Se
morbido e masticabile, allora è pronto. Diversamente tenetelo in
ammollo per il tempo necessario, fino a chè non diventi masticabile.
I pinoli
potete lasciarli interi se vi piace che restino distinguibili e che
si sentino tra i denti oppure tritarli al coltello per amalgamarli
quasi del tutto come faccio io. Se vi sembra complicato o faticoso
inserirli all’interno della polpetta, potete tranquillamente
metterli insieme alla carne con tutti gli altri ingrediente e
amalgamarli nell’impasto. In questo caso però consiglierei di
tritarli, anche grossolanamente.
Le
polpette di carne noi le serviamo quasi sempre con delle patate
fritte. Se volete fare quindi alla greca, fate una montagna di patate
fritte e servitele alle polpette e yogurt greco condito con un poco
di sale, un filo di aceto e un giro di olio.
Ingredienti:
(per 3 – 4 persone)
- 250 gr. di macinato bovino
- 80 gr. di bulgur se possibile frantumato fine
- 1 manciata di pinoli
- 1 piccola cipolla bianca
- 1 uovo
- prezzemolo tritato
- mezzo cucchiaino raso da tè di cumino in polvere
- sale
- pepe nero macinato fresco
- farina per infarinare
- olio per friggere
Procedimento:
Mettere
il bulgur in ammollo in abbondante acqua per almeno 1 ora. Trascorsa
il tempo, scolare e strizzare con le mani affinchè perda l’acqua
in eccesso.
Tritare
la cipolla.
In una
ciotola mettere la carne macinata, aggiungere il bulgur, la cipolla
tritata, il prezzemolo tritato, l’uovo, il cumino, salare e
macinare del pepe.
Impastare
bene con le mani per 5 minuti affinchè tutti gli ingredienti si
amalgamino bene. Coprire e mettere in frigorifero per un’ora.
Versare
i pinoli in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi e
tostarli girandoli spesso fino a chè non prendano un colore biondo
chiaro. Normalmente 2 – 3 minuti sono sufficienti. Metterli sul
tagliere e tritarli al coltello. Se invece preferite, lasciateli
interi.
Con
l’impasto di carne formare delle palline di circa 50 gr. di peso.
Con il pollice fare un incavo nel mezzo e metterci un poco di pinoli
tritati o interi che siano. Chiudere, lavorare con le mani per
formare di nuovo la pallina e posizionarle tra i due palmi. Sfregando
i palmi, dargli una forma allungata, a salsicciotto.
Formare
tutte le polpette e infarinarle leggermente.
Versare
abbondante olio per friggere in una padella. Tenere presente che
l’olio deve arrivare a metà delle polpette. Accendere e quando
sarà arrivato a temperature, immergere poche alla volta le polpette.
Friggere
per circa 2 minuti, girarle e friggere ancora per un minuto o due.
Togliere
con la schiumarola e sistemarle su carta assorbente.
Se serve
salare leggermente e servire calde con dello yogurt greco condito con
un pizzico di sale, una goccia di aceto bianco e un giro di olio.
Il tutto
con un'insalata a foglia con cipolla condita a sale, aceto e olio.
2 commenti:
Mamma mia 😮 che acquolina! Fai sempre ricette che mi ingolosiscono tanto gnam!
interessante aver messo sia carne che bulgur, un piatto per carnivori che amano anche sapori alternativi ! Un bacione
Posta un commento