Il primo di Marzo
di ogni anno preparavamo un braccialetto con un cordoncino bianco e
uno rosso intrecciati tra di loro. 
Un filo bianco e uno rosso intrecciati. Una tradizione che  alla Grecia antica, probabilmente ai Misteri Eleusini.
![]()  | 
| benaki museum | 
Il “martaki” 
(Martios =Marzo) lo mettiamo al polso il 1 di Marzo  ci ricorda   di
stare attenti al sole che già comincia a scaldare parecchio!  Il
braccialetto si consuma lentamente e a un certo punto si rompe ma
tra superstizione e richiamo,  il suo compito lo assolve   e noi non ci bruciamo! 
 BUON MARZO!
Ingredienti:
- 10 fogli di pasta fillo
 - olio evo per oliare la fillo
 
Farcitura:
- 600 gr. di melanzane (viola, rotonde, lunghe, quelle che volete)
 - 1 cipolla bianca tritata
 - 3 pomodori pelati
 - 2 cucchiai colmi di trahanas (sostituibile con pangrattato)
 - 150 gr. di feta sbriciolata
 - 1 uovo
 - prezzemolo tritato
 - cumino
 - sale
 - pepe nero macinato fresco
 - olio evo
 
Procedimento:
C’è chi pela le melanzane, io non ne
capisco il motivo pertanto questo passaggio lo salto!
Tagliare il picciolo alle melanzane,
lavarle, tagliarle a cubetti e metterle in acqua fredda salata
mettendo un piatto a contatto per tenerle sott’acqua e lasciarle
così per un’ora.
Trascorsa l’ora scolare, sciacquare,
strizzare bene con le mani per togliere l’eccesso di acqua e
metterle tra due canovacci per asciugarle. 
Velare una casseruola con qualche
cucchiaio di olio evo e far appassire la cipolla tritata. Aggiungere
le melanzane, salare leggermente e far stufare a fiamma bassa fino ad
ammorbidirle. Aggiungere i pomodori pelati tagliati a cubetti, il
prezzemolo tritato, il cumino, salare leggermente (ricordarsi che la
feta è parecchio sapida), macinare del pepe nero. Coprire e cuocere
per una ventina di minuti.  Ritirare dal fuoco e con una forchetta
schiacciarle per ridurle in un purè grossolano. Aggiungere l’uovo
leggermente sbattuto, la feta sbriciolata e il pangrattato, mescolare
e lasciare raffreddare.
Oliare una teglia
di 25 cm. di diametro e stendere uno strato di fillo avendo cura che
sia più grande della teglia per poter alla fine del lavoro creare il
bordo. Spennellare con olio evo e sovrapporre un secondo strato.
Oliare pure questo e proseguire allo stesso modo fino al quinto
strato. Il quinto non va oliato in quanto ci va sopra la farcitura.
Versare la farcitura, livellare bene e coprire con uno strato di
fillo. Oliare come prima, e proseguire fino a stendere tutt’e 5
fogli. Oliare anche l’ultimo. Prendere poi i bordi degli strati
inferiori che fuoriescono dalla teglia, oliarli bene e girarli sulla
pita stessa  cercando di creare una cornice.
Incidere le porzioni con un coltello
affilato e infornare a forno già caldo a 180 gradi per 50 minuti.
Togliere dal forno e lasciare
intiepidire rigorosamente scoperta.

2 commenti:
buon marzo anche a te, qui fa più freddo ma una fetta di questa melitzanopita la mangerei volentieri, porta l'estate in casa ! Un bacione
segnata :D
bacio grande
Posta un commento