E con questo stifado mi prendo una meritata pausa da questo piatto che ha come ingrediente indispensabile le cipolline, anche perchè francamente mi sono stancata di versare lacrime copiose ogni volta che lo preparo. Aggiungo però che non sono persona ingrata e in fin dei conti sono ben felice di piangere per lo stifado piuttosto che per altri motivi!!!
Cosa sia uno stifado l'ho scritto qua e
là ma lo riassumo. Come è evidente il nome è una storpiatura dello
“stufato” e indica una preparazione in umido con un ingrediente
principale che dà il nome al piatto, cucinato con delle cipolline. Il
lagòs stifado (lepre stifado) è la sua versione più celebrata ma
ormai avviata verso un inesorabile declino, quasi sempre ormai sostituita con il coniglio o più spesso con
carne bovina.
In assenza, per scelta o per necessità
di carne, lo stifado si prepara con vegetali: castagne, prugne secche
o funghi sono alcune delle tante versioni molto popolari, e in fondo ognuno può
preparare e proporre la sua secondo quello che trova aprendo il
frigorifero. Parafrasando la polenta e osei scampai bergamaschi,
possiamo definirlo come “stifado con la lepre scappata”!!!!Le
cipolline però che sono l'ingrediente sine qua non, lì restano!
Indiscutibili e insostituibili!!!!
Ingredienti:
- 500 gr. di cipolline (io trovo spesso le borettane e queste ho utilizzato)
- 500 gr. di funghi di qualsiasi tipo (anche misti) ma comunque freschi (i miei sono pioppini)
- 5 – 6 cucchiai di olio evo
- 1 tazzina da caffè di un buon aceto bianco
- 1 bastoncino di cannella
- 1 foglia di alloro
- 1 scatola piccola di polpa di pomodoro
- sale
- pepe bianco macinato fresco
Procedimento:
Sbollentare
per 3 minuti le cipolline e sbucciarle, lavarle e asciugarle. Versare
l'olio in una casseruola e rosolare le cipolline mescolando ogni
tanto per 5 minuti. Versare l'aceto e continuare la cottura per
altri 5 minuti. Aggiungere la polpa di pomodoro, il bastoncino di
cannella, salare e macinare del pepe. Coprire e lasciare cuocere a
fiamma lenta per 15 minuti.
Nel
frattempo pulire i funghi: tagliare la parte legnosa dei gambi,
passarli velocemente sott'acqua corrente a asciugarli accuratamente.
Se sono grandi tagliarli a pezzi. Unirli alle cipolline e continuare
la cottura per una decina di minuti. Poco prima di ritirare dal fuoco
controllare il sale. Togliere il bastoncino di cannella e la foglia
di alloro.
Lasciare
intiepidire e servire come contorno ma si mangia anche come piatto
principale accompagnato ovviamente da del buon pane.
Nota: la sbollentatura delle cipolline aiuta a piangere molto meno sbucciandole!
4 commenti:
Ma che buono ho proprio le cipolline adatte, i pioppini li ho visti ieri in vendita quindi acquisterò il resto già a casa. Grazie cara bacione
Ma sai che ho difficoltà a starti dietro? Offri una ricetta più sfiziosa dell'altra; sono piatti semplici, ma tanto saporiti. Finora tutto quello che ho copiato da te ci è piaciuto moltissimo. Grazie!!!!!!!
grazie a te conosco sempre nuove ricette che , durante le mie vacanze greche, non ho avuto modo di gustare, sei un'inesauribile fonte di notizia cara Irene, un abbraccio, buon weekend !
Ottimi i funghi con le cipolline, un piatto delizioso!!!
Posta un commento