Che io non sia una grande amante di dolci forse si è capito. Dopo quasi 2 mesi a malapena ho postato 2 ricette!!! Mi piace vederli, i loro colori, le loro forme. Quando passo davanti alle pasticcerie mi fermo quasi sempre a dare un’occhiata alle vetrine e  forse mi è sufficiente questo.
Quando si tratta di farli e di mangiarli, invece, preferisco i dolci casalinghi, un po’ rustici.
Come questo:
Ingredienti:
-          2 ½ di tazze da tè di farina
-          2 cucchiaini rasi di bicarbonato di sodio
-          ½ cucchiaino raso di sale
-          1 tazza da tè di tahin (è normale che alla superficie venga l’olio, perciò lo mescoliamo bene prima di usarlo)
-          ½ tazza da tè di zucchero
-          2 cucchiai pieni di marmellata di arance
-          ¾ di tazza da tè di spremuta di arance
-          4 cucchiai di brandy
-          1 cucchiaino raso di polvere cannella
-          ½ tazza da tè di noci tritate o pinoli (io ho messo pinoli)
-          1 tazza da tè di uvetta nera o bionda, o tutt’e due (io ho messo nera)
-          zucchero a velo
Procedimento:
Laviamo l’uvetta e la mettiamo a mollo per circa  mezz’ora  nella spremuta di arance. 
In un contenitore, mescoliamo la farina, il bicarbonato e il sale. 
In un altro contenitore mettiamo il tahin e lo zucchero. Lavoriamo fino ad amalgamare i 2 ingredienti. Togliamo l’uvetta dalla spremuta e la teniamo da parte. Filtriamo la spremuta e la teniamo.
Aggiungiamo nell’impasto del tahin la marmellata e mescoliamo. Aggiungiamo pian piano la spremuta che abbiamo tenuto da parte e il brandy. 
Mettiamo la cannella, i pinoli o le noci, l’uvetta e la farina.  Mescoliamo bene fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. 
Stendiamo della carta da forno in una teglia, versiamo l’impasto, inforniamo nel forno già caldo e facciamo cuocere a 170 gradi per circa 40  minuti.
 


 
4 commenti:
Che brava!Buonissima torta!Tahin fa bene alla salute e si puo usare nei dolci!Io ho fatto dei muffins con tahin e sono venuti proprio buoni!
si infatti. è cosi. io non amo molto i dolci e li faccio rare volte, ma questo è uno di quelli che mi piace.
Tahin è la pasta di sesamo? ho fatto un giro sul tuo blog e mi è piaciuto molto, ti seguo! Ciao
@francesca
si. tahin è la pasta di sesamo.
auguri per il tuo neonato blog!
irene
Posta un commento