L'utilizzo più spartano ma non  per
questo meno buono, che anzi,  data la mia predilezione per il cibi
semplici e poco elaborati ho sempre amato, è quello di rovesciare un
vasetto di yogurt su un piatto di  riso pilaf in bianco, mescolare e
mangiare. Lo yogurt rinfresca e calibra alla perfezione il sapore
dolciastro del riso.
Un alto modo per utilizzare lo yogurt
nelle pietanze,  diffuso ma con ovvie variazioni  da località a località  un po' ovunque nel paese, è questo piatto
di pasta che abbina yogurt e aglio richiamando vagamente la nostra
salsa più celebre, lo tzatziki. Le rondelle di cetriolo, non
previste  dalla ricetta originale, rafforzano l'idea di tzatziki che
peraltro non è stata mia ma di uno chef che non ricordo chi fosse!
Ingredienti:
- 160 gr. di pasta all'uovo ma anche secca tipo penne, fusilli, rigatoni
 - 1 vasetto di yogurt greco
 - 2 spicchi di aglio
 - sale
 - pepe nero macinato fresco
 - 4 cucchiai di olio evo
 - 5 foglioline di menta fresca
 
Per il cetriolo:
- mezzo cetriolo piccolo
 - sale
 - olio evo
 - qualche grano di pepe
 - succo di mezzo limone
 
Procedimento:
In una ciotola
emulsionare l'olio con   il succo del limone e il sale. Aggiungere i
grandi di pepe. Lavare il cetriolo, asciugarlo, tagliarlo a rondelle 
e metterlo nell'emulsione per un'ora.
Fare lessare la
pasta in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
Tritare gli
spicchi di aglio. Versare i 4 cucchiai di olio in una padella e far
imbiondire leggermente gli spicchi di aglio. Ritirare dal fuoco.
Scolare la pasta tenendo un mestolo dell'acqua della loro cottura.
Versare la pasta nella padella con l'aglio, aggiungere 2 - 3 cucchiai dell'acqua di cottura e lo  yogurt. Mescolare, spargere sopra le
foglie di menta tritate, macinare abbondante pepe nero e servire con
le rondelle del cetriolo scolate dalla loro marinata.
Per 2.
5 commenti:
buono! sarebbe ottimo per cena!!!
lo yogurt greco è il migliore al mondo, mangiarlo nel modo più semplice valorizza il suo straordinario sapore, bel piatto Irene !
Fantastico questo piatto! Non lo conoscevo!!! Grazie!!!
unospicchiodimelone!
Naturalmente copiato... ma non riesco a tenerti dietro!
@laura
si infatti; inoltre con il calco che è finalmente arrivato va benissimo. lo yogurt rinfresca.
un saluto alla nuora!
@chiara
meno male Chiara che è arrivato anche in Italia; anche se a dire il vero gli italiani stanno imparando a farlo ormai e se ne trovano di ottimi anche italiani; io ovviamente sostengo il mio paese e compro solo greco!!!!
@irene
ma grazie a te!
@ruli
sono molto produttiva!!!! :) ma perlopiù sono piatti semplici, quotidiani.
un saluto
Posta un commento