La Tracia non è una regione turistica e non credo di sbagliare sostenendo che pochissimi, escludendo i suoi abitanti ne conoscano qualcosa oltre forse il nome e qualche reminescenza storica; è tanto vero che confesso che neppure io la conosco non essendoci mai stata.
Senza dubbio la  sua parte più conosciuta è l'isola di Samotracia 
anche a  causa  della  statua della Nike ritrovata all'isola ed esposta a Louvre;   noi siamo moltissimo felicissimi che
Nike che  poi significa vittoria sia ormai  una parola conosciuta in
tutto il mondo,  sperando sempre con ardore  che qualcuno la associ al suo
significato originario e alla statua ritrovata all'isola omonima.
Le melanzane di Tracia è un piatto  tipicamente estivo con materie stagionali ma che si possono
adattare a piacere.  Personalmente per  proporla ho seguito una ricetta arricchita che   mi è sembrata  molto convincente come poi alla
fine si è rivelata.
Se invece preferite  la versione
originale potete  optare per la ricetta di Stella Spanou,  food writer
e organizzatrice di eventi  gastronomici, vera intenditrice della cucina regionale  cui dedicò un bellissimo libro:
cipolla a crudo e feta sulla melanzana arrostita, condita con sale
aceto e olio evo più facoltativamente  aglio. Basta così!
Ingredienti per una
persona:
- 1 melanzana
 - 50 gr. di feta
 - 1 pomodoro tagliato a dadini
 - 6-7 capperi dissalati
 - prezzemolo tritato
 - 1 spicchio di aglio tritato
 - sale – pepe macinato fresco
 - aceto di vino rosso
 - olio evo
 
Procedimento:
Lavare la melanzana,
asciugarla, bucherellarla qua e là con una forchetta e metterla al
forno a 200 gradi per circa 40 minuti, girandola 3 – 4 volte.
Quando sarà ben ammorbidita, toglierla dal forno, sistemarla su un piatto sbucciarla e lasciarla intiepidire. Non tagliate il gambo, intanto serve per afferrare la melanzana, inoltre la melanzana di Tracia va servita con il gambo e chi siamo noi per trasgredire!
Quando sarà ben ammorbidita, toglierla dal forno, sistemarla su un piatto sbucciarla e lasciarla intiepidire. Non tagliate il gambo, intanto serve per afferrare la melanzana, inoltre la melanzana di Tracia va servita con il gambo e chi siamo noi per trasgredire!
Allargarla  un po' con una
forchetta, salarla e macinarci sopra del pepe nero. 
Spruzzare con l'aceto e metterci sopra nell'ordine: l'aglio tritato, il pomodoro a dadini, la feta, i capperi e il prezzemolo.
Fare un abbondante giro di olio evo e servire come antipasto oppure come insalata.
Spruzzare con l'aceto e metterci sopra nell'ordine: l'aglio tritato, il pomodoro a dadini, la feta, i capperi e il prezzemolo.
Fare un abbondante giro di olio evo e servire come antipasto oppure come insalata.
3 commenti:
Che bella cosa da copiare!! Dev'essere buonissima, ma aspetto pomodori migliori.
la Grecia è tutta da visitare e scoprire la sua cucina è sempre piacevole !
Quest'estate la faccio di sicuro e grazie per le informazioni sulla tracia ;)
Posta un commento